I tumori non odontogenici primari in cavità orale sono piuttosto frequenti nelle specie felina e canina e rappresentano circa il 6 % di tutti i tumori riscontrati in questi animali.La…
Tumori orali primari non odontogenici nei cani

I tumori non odontogenici primari in cavità orale sono piuttosto frequenti nelle specie felina e canina e rappresentano circa il 6 % di tutti i tumori riscontrati in questi animali.La…
Si tratta di un canino della mascella(superiore) che , a causa della persistenza dell'omologo dente da latte durante il completamento della dentizione da adulto , viene schiacciato dorsalmente dal canino…
Caso 1: Frattura esposta del ramo della mandibola, in un dalmata di 6 anni. Trattamento di ancoraggio dentale con apposizione di punti di fissaggio intraossei in configurazione triangolare, l'ulteriore fissaggio…
Le lesioni da riassorbimento dentale nei gatti possono avere conseguenze diverse a seconda che siano lesioni di tipo 1 o lesioni d tipo 2.
Prevenire la malattia parodontale nei cani e nei gatti è possibile , il tipo di dieta influenza notevolmente la progressione della patologia.Ad esempio la dieta umida favorisce l'apposizione di placca…
Il termine " bone augmentation" viene utilizzato da alcuni autori anglosassoni per intendere l'apposizione onlay o inlay di materiale osteo-conduttivo od osteo-induttivo. Nella pratica odontostomatologica del cane e del gatto…